Porta biblioteca - un progetto per le biblioteche

Le biblioteche non sono più solo luoghi in cui si conservano e prendono in prestito i libri, ma pure luoghi dove si trasmettono contenuti, si sviluppano competenze, si discute apertamente e si rinforza la coesione sociale. Ogni bambino, bambina e giovane dovrebbe avere la possibilità di visitare regolarmente una biblioteca, idealmente in compagnia della classe di scuola primaria o di livello superiore e dell'insegnante. L'obiettivo del progetto Porta Biblioteca è di combinare delle lezioni in biblioteca con il Piano di studio 21 per promuovere la lettura tra bambini, bambine e giovani in un modo adeguato alla loro età e al loro livello.

La trasmissione del piacere di leggere e della motivazione alla lettura, la conoscenza dei diversi tipi di media e il sostegno nell'acquisizione di competenza informativa rivestono un ruolo prioritario nel progetto Porta Biblioteca. Si tratta di obiettivi comuni a scuole e biblioteche. Il progetto Porta Biblioteca grigionese si caratterizza per le spiegazioni dettagliate fornite circa gli obiettivi di apprendimento, il procedimento e il materiale necessario per ogni unità didattica. Gli obiettivi di competenza sono corroborati da riferimenti al Piano di studio 21, che richiede l'acquisizione di tali competenze a partire dal 1° ciclo fino al 3° ciclo (dalla scuola dell'infanzia fino al grado secondario I).

Materiale di accompagnamento = input di sostegno per il personale bibliotecario

porta-biblioteca_ita herunterladen

porta-biblioteca_foglio_ita herunterladen